Da Foggia ad Aosta, da Genova a Ferrara. Questa mattina ai caselli autostradali italiani Polizia Municipale e volontari hanno augurato “Buone vacanze” a tutti coloro che imboccavano l’autostrada distribuendo un pieghevole con Snoopy in copertina e all’interno dati e consigli di testimonial del calibro di Piero Angela e Patrizio Roversi: è il presidio che si ripete da quasi 20 anni per la campagna Vacanze Coi Fiocchi, promossa dal Centro Antartide di Bologna. Per ricordare a tutti, anche a pochi giorni dall’uscita del rapporto ACI ISTAT sulla sicurezza stradale che ha evidenziato come i morti sulle strade italiane siano addirittura in aumento, che prima del motore è necessario accendere la testa e la prudenza, proprio a partire da questi mesi che sono i più caldi anche dal punto di vista dell’incidentalità. Presidi in contemporanea in 12 caselli della rete autostradale
Fine luglio: è il momento di augurare buone vacanze. Anche quest’anno Vacanze Coi Fiocchi, la campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze promossa dal Centro Antartide – alla sua diciannovesima edizione, torna a farlo ai caselli autostradali italiani, dove spesso cominciano i tratti di percorrenza più lunghi e si rende più necessario invitare tutti al rispetto delle regole. Accanto all’augurio di buon viaggio fatto dai volontari e dai membri della Polizia Locale, a chi si metteva in viaggio è stato distribuito un adesivo con la ormai tradizionale auto di Snoopy e un pieghevole di approfondimenti, dati e consigli dati tra l’altro da testimonial d’eccezione come Piero Angela, Patrizio Roversi, Luca Mercalli, Tessa Gelisio e il campione di nuoto Marco Orsi. Come ogni anno la campagna vuole ricordare a tutti coloro che si mettono in viaggio verso le mete della villeggiatura che la prudenza non va in vacanza e che è proprio in occasione dei lunghi viaggi che ci portano verso le mete di mare e montagna che sono fondamentali il rispetto delle regole della strada, l’attenzione agli altri e il buon senso. Quest’anno nel mirino i tre fattori che, da soli, causano oltre la metà degli incidenti: velocità eccessiva, distrazione al volante e mancato rispetto delle distanze di sicurezza. Se guardiamo ai soli incidenti autostradali, questi 3 comportamenti danno luogo alla quasi totalità degli eventi.
L’evento clou della campagna Vacanze Coi Fiocchi, che è stata lanciata a Bari lo scorso venerdì, arriva proprio pochi giorni dalla diffusione del rapporto ACI-ISTAT sulla sicurezza stradale che evidenzia un quadro in cui si confermano i mesi estivi come quelli più critici e, lungi dal dimezzamento delle vittime da incidenti stradali dato come obiettivo per il 2020, nel 2017 in Italia ci sono stati più morti rispetto al 2016 (+2,9%), nonostante un lieve calo di incidenti (-0,5%). Un dato questo che riporta ancora una volta l’attenzione sul peso dei comportamenti di tutti e sull’importanza di iniziative come questa che invitano ciascuno a mettere in campo buonsenso, prudenza e rispetto .
L’estate, si legge ancora nel rapporto, è ancora il periodo più caldo, anche dal punto di vista della sicurezza stradale. I mesi estivi si confermano il periodo con il maggior numero di incidenti stradali e vittime, in particolare maggio, giugno e luglio, con picchi di oltre 16mila sinistri e 300 vittime per ogni mese. Giugno è il mese peggiore per la pericolosità sulle strade extraurbane (4,8 vittime ogni 100 incidenti), agosto quello in cui si verificano gli incidenti più gravi nel complesso degli ambiti stradali, con 2,3 deceduti ogni 100 incidenti, anche in conseguenza del maggior tasso di occupazione delle autovetture in occasione del periodo di vacanze. L’indice di mortalità, nel mese di agosto, sale, poi, a quasi 5 vittime ogni 100 incidenti.
I presidi hanno interessato i caselli di Bologna San Lazzaro, Ferra Sud, Reggio Emilia, Gallarate, Foggia, La Spezia: eventi e momenti di distribuzione anche nei tratti autostradali dell’Autostrada A35 Brebemi, Autostrada dei Fiori, Autostrada Torino-Savona , CAV – Concessioni Autostradali Venete,
SAV – Società Autostradale Valdostana, ATIVA, Milano Serravalle – Milano Tangenziali, SALT, SAT, SATAP, Società Italiana Traforo del Monte Bianco, Strada dei Parchi.
La campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanza si svolge con il patrocinio di Camera dei Deputati, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Anci, Regione Emilia-Romagna – Osservatorio per l’Educazione alla Sicurezza Stradale e dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna ed è ideata e coordinata dal Centro Antartide di Bologna in collaborazione con AISCAT (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori). A promuoverla su tutto il territorio italiano centinaia di soggetti tra autostrade, amministrazioni locali, associazioni, media e radio che diffondono spot radiofonici, manifesti con l’immagine ormai tradizionale di Snoopy e il pieghevole, distribuito in più di 25.000 copie nei comuni della penisola e sulla rete autostradale italiana, tra caselli, aree di servizio, punti Blu e aree di cortesia.
Divisa tra la promozione su strada e quella in rete, la campagna ha una pagina Facebook che accompagna quotidianamente i vacanzieri con informazioni e suggerimenti per viaggi più piacevoli e sicuri, accanto ai messaggi dei testimonial con gli hashtag #VacanzeCoiFiocchi e #VCF18. Gli spot radio dei testimonial saranno trasmessi gratuitamente dalle emittenti aderenti e all’interno dei supermercati Coop Alleanza 3.0. La campagna si svilupperà per tutto il periodo estivo fino a settembre.